Il mio futuro, le mie idee!
Concorso 2023/2024

Resoconto di questa edizione
Il 15 maggio 2024, all’ONU di Ginevra, la Fondazione Eduki e i suoi partner hanno svelato i progetti vincitori della 9a edizione del concorso nazionale sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) “Il mio futuro, le mie idee!”, nonché della 3a edizione della Borsa Françoise Demole.
In totale, oltre 1.800 giovani dai 4 ai 19 anni, provenienti da un record di 15 cantoni, hanno partecipato al concorso Eduki. La giuria del concorso ha premiato 22 progetti vincitori tra 126 opere, lavori e media presentati. Il comitato della Borsa Françoise Demole ha deciso di sostenere tre progetti ambiziosi.
Per la cerimonia di premiazione, 600 studenti e insegnanti si sono riuniti al Palazzo delle Nazioni, sede dell’ONU a Ginevra, per celebrare il lavoro svolto durante l’anno scolastico. In questo luogo emblematico della Ginevra internazionale, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire i progetti premiati per la loro eccellenza, creatività e impatto.
La cerimonia in video.
La cerimonia in video. Rivivi la cerimonia di premiazione del concorso 2023/2024 all’ONU di Ginevra, catturata in video dal Junior Team di Espace Entreprise. Un momento di celebrazione e ispirazione, in cui la creatività degli studenti è stata messa in primo piano.
Le Opere Premiati
22 progetti, suddivisi nelle categorie (artistico, media e azione concreta), sono stati premiati dai membri della giuria, su 126 dossier presentati. Sono stati assegnati il 1° e il 2° premio per ogni livello scolastico (elementari, secondarie I & II) per ogni categoria, oltre a eventuali colpi di cuore.
Voyage dans l’île de Nork – Fribourg
Groupes HPI / Ecole du Platy, Villars-sur-Glâne, FR
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “Un gioco collaborativo in cui i giocatori, lavorando in squadra verso lo stesso obiettivo, si muovono sulla mappa di un mondo immaginario, un’opera d’arte in sé, creata su una tela di 2 x 1,7 metri. Dopo essersi identificato con uno dei circa trenta possibili personaggi, ogni giocatore mette i propri punti di forza (e di debolezza) al servizio della squadra per riuscire in una “missione” selezionata tra una ventina di possibilità. Lo scopo del gioco è quello di portare a termine la missione in questione come squadra nel tempo previsto, trovando il modo di evitare di generare conflitti anche in caso di disaccordo, o di danneggiare l’ambiente: dovrete concordare le strategie di squadra tenendo conto delle differenze e delle esigenze di ognuno in modo costruttivo per portare la squadra al successo”.
Projektwoche “Energie”
École primaire de Sarnen, OW
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “I 115 alunni del terzo e quarto anno della scuola del villaggio e i loro insegnanti hanno sospeso l’orario regolare per una settimana. Per cinque giorni tutto è ruotato intorno all’energia, a come produrla nel modo più ecologico possibile e a come ridurne al minimo il consumo. Divisi in sei gruppi, i bambini hanno lavorato intensamente sui temi dell’energia idroelettrica, solare, eolica, cinetica, chimica come il biogas ed elettrica. Gli alunni hanno dimostrato che la settimana è stata istruttiva. Gli alunni della scuola primaria hanno dimostrato le loro capacità venerdì mattina. I gruppi hanno presentato i loro risultati ai compagni in classe, con occhio critico, anche sulle forme di energia rinnovabili”.
Unsere Ideen für eine Nachhaltige Zukunft
École primaire d’Embrach, ZH
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “Vogliamo utilizzare una mostra per presentare agli esterni la nostra idea di un processo di ricarica che utilizza pannelli solari ricavati da rifiuti biologici e che conserva le risorse. La produzione deve avvenire in condizioni di lavoro eque. Per completare la nostra mostra, abbiamo creato un gioco di riciclaggio per grandi e piccini e, per scambiare idee, stiamo gestendo un bistrot con dolci prodotti in modo sostenibile e sidro dolce del contadino del villaggio”.
Diversität in Bildern, ein Foto
École Divergenta, BE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!” sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “L’obiettivo del progetto del concorso fotografico è quello di mostrare la diversità e la forza della nostra società attraverso una fotografia di grande impatto. Il gruppo organizzatore è composto da membri personalmente interessati al tema dei “gruppi svantaggiati”, il che conferisce al progetto un’importanza particolare. La campagna sui social media, lanciata sull’account Instagram della scuola, fornisce informazioni su diversità, diritti umani, razzismo e discriminazione. I giovani sono invitati attivamente a mettere in pratica le loro idee sul tema della diversità sotto forma di foto. La fotografia è un mezzo potente per raccontare visivamente storie complesse e trasmettere emozioni”.
Posten für Erlebnisweg gestalten
Kreisschule Thierstein West, SO
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!” sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “La nostra scuola è stata invitata da un gruppo di progetto locale a contribuire a un nuovo percorso d’avventura che sta nascendo nella foresta vicina. La nostra azione concreta mira a sensibilizzare i visitatori della foresta sulle Nazioni Unite e sui suoi 17 obiettivi. In linea con la foresta, ci stiamo concentrando sull’area d’azione “Clima, energia e biodiversità”. A causa delle dimensioni della classe, sono stati affrontati altri obiettivi: presenteremo in dettaglio gli obiettivi 3, 6, 11, 12, 13 e 15 utilizzando fumetti creati da noi stessi. Il nostro obiettivo non è solo quello di informare i visitatori, ma anche di incoraggiarli a riflettere e dare loro consigli su cosa possono fare per contribuire al raggiungimento degli obiettivi. A metà strada dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, non ci limitiamo a esaminare gli obiettivi e la revisione intermedia in classe, ma coinvolgiamo anche la popolazione locale.
L’intégration est possible pour n’importe qui
Collège Sismondi, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “Se pensate che gli stranieri non possano integrarsi, non è vero, l’integrazione è possibile per chiunque. Poiché il festival Escalade è un’occasione per riunire gli alunni, abbiamo deciso di organizzare un momento di festa e convivialità per tutta la scuola”.
Aller vers (le retour)
Centre de la Formation Préprofessionelle (CFPP), GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “Il nostro lavoro si concentra sulla creazione di un ciclo che consenta ai cuochi della nostra scuola di compostare i rifiuti alimentari in loco e di utilizzare questo compost per coltivare erbe aromatiche e verdure. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo cercato un semplice dispositivo chiamato Keyhole. In francese, buco della serratura. Il nome deriva dalla forma della compostiera. Avevamo escluso i prodotti a base di carne per motivi igienici e di odore, ma ora stiamo progettando di mettere in atto, per gradi, un sistema di riciclaggio di tutti i rifiuti alimentari. Ciò consentirebbe ai cuochi di apportare cambiamenti significativi al modo in cui gestiscono i rifiuti alimentari”.
Raviver les braises du vivant… pour un futur désirable
Lycée Blaise-Cendrars, La Chaux-de-Fonds, NE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato su obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “Il 24 luglio 2023, La Chaux-de-Fonds è stata colpita da una violenta tempesta che ha devastato la zona circostante il liceo e ha distrutto i boschi e le foreste che lo circondavano. Sentendosi sradicati, gli studenti del gruppo clima del LBC hanno deciso di realizzare progetti di riforestazione. Sono riusciti ad avviare queste azioni trovando dei donatori per piantare la prima quercia, un atto simbolico importante per la nostra scuola. Nell’aula magna della scuola sono state allestite delle mostre: una mostra di alberi di Jeanne Waltz e una mostra “Ode agli alberi” di Aline Jaquet-Tissot. Sono state organizzate conferenze e altre saranno proposte nel corso del 2024. Le analisi del suolo saranno effettuate in collaborazione con l’Università di Neuchâtel e Biovision. Gli studenti parteciperanno ai principali eventi di sviluppo sostenibile della città, tra cui “Pe(a)nser les arbres en ville”, una giornata pratica, artistica e di riflessione, e prenderanno parte al Green Film Festival. Dopo aver preso coscienza della complessa questione dello sviluppo sostenibile e del reimpianto, delle autorizzazioni da richiedere e della collaborazione da instaurare con i vari dipartimenti della città, del cantone e degli edifici, quest’estate gli alunni potranno partecipare a due giornate “verdi” in città per ripiantumare alberi, trasformare aree erbose in prati fioriti e ripiantare gigantesche fioriere abbandonate con arbusti che favoriscano la biodiversità”.
La belle vie des animaux
Le Cerf Feuillu – Ecole en Forêt, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “All’inizio dell’anno, ogni bambino della nostra scuola ha scelto un animale totem, che gli ha permesso di affrontare il tema della biodiversità e delle misure da adottare per proteggerla. Gli alunni hanno creato un affresco collettivo sotto forma di tessere e disegni che simboleggiano la rete che collega la biodiversità di ogni ambiente. Il tutto è accompagnato da un audio che propone soluzioni per combattere le minacce ai loro animali totem, permettendo ai bambini di andare oltre la semplice osservazione e di guardare a un futuro positivo e all’azione”.
Glasstein-Erleuchtung
Primarschule Im Birch, ZH
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sulle tre principali aree d’azione definite dalla Confederazione per raggiungere diversi obiettivi di sviluppo sostenibile: consumo e produzione sostenibili; clima, energia e biodiversità; pari opportunità e coesione sociale, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “La nostra classe ha realizzato una palla di vetro illuminata con pietre di vetro marino provenienti dal Libano. Queste pietre di vetro sono state raccolte da bambini e adulti che vivono in condizioni precarie e sono state generosamente donate per il nostro lavoro. Anche le pietre di vetro fanno parte dei rifiuti marini. Sebbene non siano dannosi come la plastica, contribuiscono comunque all’inquinamento e possono causare lesioni agli animali. Queste pietre di vetro possono essere utilizzate per creare magnifici oggetti che possono poi essere riciclati! Questo progetto promuove gli SDG in modo passivo, sensibilizzando sulla gestione dei rifiuti e incoraggiando il riutilizzo. L’ambiente viene sollevato e influenzato dalla discussione su questo tema”.
Impact positif sur notre environnement
Ecole EP Tour-de-Trême, FR
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “Abbiamo prodotto opere artistiche che gli alunni hanno creato utilizzando cartone che stava per essere gettato via. Dopo una serie di indagini sull’impatto positivo e negativo che l’uomo può avere sull’ambiente, i bambini hanno avuto diverse idee per riutilizzare il cartone e hanno voluto metterle in pratica. Gli alunni hanno avuto piena libertà di creare questi lavori e il nostro obiettivo era quello di avere meno rifiuti possibili da riciclare e conservare.
Start Up… Green!
Ecole secondaire Speicher, AR
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “Il progetto è un gioco da tavolo che dovrebbe ispirare le persone di tutte le età a prendersi cura dell’ambiente. Lo scopo del gioco è migliorare la propria attività e renderla più ecologica. Il gioco può essere giocato da 2 a 6 giocatori ed è adatto a scuole e famiglie”.
If you want to breathe clean go GREEN!
Ecole Internationale – La Chataigneraie, VD
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno ideato il seguente progetto: “La nostra iniziativa, denominata ‘Se vuoi respirare pulito, diventa verde’, è un progetto collettivo realizzato dalla mia classe di 7 anni. Ogni alunno ha partecipato scolpendo una lettera a partire da questa frase simbolica. Ciascuna di queste lettere finemente decorate presenta simboli che rappresentano la loro visione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 14 e 15. Alla fine, assembleremo queste lettere per mostrare la frase completa, offrendo un’espressione artistica ed educativa del nostro impegno per un ambiente sano e sostenibile”.
Just a Girl
Ecole Internationale – La Chataigneraie, VD
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!” sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “Quest’opera d’arte rappresenta le aspettative irrealistiche della società nei confronti delle ragazze e delle donne. Gli oggetti che circondano le donne sono solo alcuni dei prodotti che ci si aspetta che le donne usino. Abbiamo anche articoli di riviste pubblicate su riviste reali molto conosciute in tutto il mondo, che illustrano come la società percepisce la vita delle donne. Abbiamo scelto uno sfondo rosa perché è un colore molto “femminile”. I due obiettivi di sviluppo sostenibile esaminati in questo articolo sono l’uguaglianza e il benessere.
An Evolution of our planet
Ecole Internationale de Genève – Campus des Nations, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “Il mio lavoro mostra il degrado ambientale della Terra causato da noi esseri umani durante le quattro fasi principali della civiltà: il periodo di caccia e raccolta, la rivoluzione agricola, la rivoluzione industriale e la rivoluzione digitale. In questo modo, contrappongo ogni fase per scioccare lo spettatore e renderlo consapevole degli effetti devastanti che abbiamo avuto sul nostro pianeta e per incoraggiarlo ad adottare pratiche più sostenibili”.
Grow
Ecole Internationale de Genève – Campus des Nations, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!” sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: Consumo e produzione sostenibili; Clima, energia e biodiversità; Pari opportunità e coesione sociale, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “L’idea alla base del mio progetto era quella di creare un’animazione utilizzando diversi media per illustrare l’impatto dell’uomo sull’ambiente e il fatto che l’unico modo per invertire i danni che abbiamo causato è lavorare attivamente per ripararli. La storia dell’animazione che ho creato mira a mostrare le conseguenze fittizie dei danni all’ambiente, in questo caso i rifiuti. L’inquinamento da plastica è una delle principali preoccupazioni ambientali: le microplastiche si trovano in ogni ambiente del mondo, nelle riserve idriche e così via. Volevo esplorare come questi elementi potessero apparire in un ambiente fittizio, in modo più metaforico”.
ECOLOGYWELL
Collège du Vuillonnex, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sulle tre principali aree d’azione definite dalla Confederazione per raggiungere diversi obiettivi di sviluppo sostenibile: Consumo e produzione sostenibili; Clima, energia e biodiversità; Pari opportunità e coesione sociale, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “Siamo sensibili al cambiamento climatico e all’inquinamento, che rappresentano per noi un grande problema, il che ci ha portato a realizzare il nostro progetto rispondendo al seguente tema: Lo spreco di energia tra atti isolati e ripercussioni globali. L’idea di questo progetto è di realizzare un documentario sulla vita di un personaggio chiamato Gywell. Il documentario mostra un giorno nella vita di questo personaggio, un giorno in cui spreca molta energia e altre risorse, ora dopo ora, attraverso le sue azioni quotidiane, senza nemmeno rendersene conto. Utilizzeremo poi statistiche e immagini per mostrare le conseguenze di queste azioni, al fine di sensibilizzare il pubblico. Dopo tutto, Gywell non è così diverso da tutti noi. Alla fine della giornata, faremo un passo indietro per mostrare come possiamo evitare questo inutile spreco di energia. Gywell trascorrerà poi esattamente la stessa giornata dell’inizio, questa volta facendo la cosa giusta”.
Détective-énergie
Collège du Vuillonnex, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sulle tre principali aree d’azione definite dalla Confederazione svizzera per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile: consumo e produzione sostenibili; clima, energia e biodiversità; pari opportunità e coesione sociale, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “L’idea era di produrre un video sulla perdita di calore subita dal ciclo di orientamento, basato sulla seguente domanda: ‘Il nostro ciclo è un colabrodo di calore, è una buona cosa? Abbiamo deciso di realizzare una fiction divertente. È la storia di due amici che diventano detective e cercano di scoprire perché fa così caldo in questo ciclo, incrociando diversi personaggi lungo il percorso prima di trovare il problema e risolverlo”.
Fleurescentes
Lycée Jean-Piaget, NE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sulle tre principali aree d’azione definite dalla Confederazione svizzera per raggiungere una serie di obiettivi di sviluppo sostenibile: Consumo e produzione sostenibili; Clima, energia e biodiversità; Pari opportunità e coesione sociale, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “L’obiettivo è sensibilizzare lo spettatore sul femminismo e sull’utilità e i benefici della natura. Il mio modo di filmare (inquadratura fissa) incoraggia gli spettatori a riflettere sul ruolo che svolgono nella società odierna, se ne sono soddisfatti o se, come insinuo, dovrebbero considerare di cambiare le cose. Per la proiezione, che racchiude il secondo tema scelto, ho adornato le mie tre donne con diversi elementi naturali, che occupano tutti un posto importante. Ho proiettato il mondo delle piante e i loro tesori, gli animali e la loro saggezza, il mare e i suoi segreti, il rosso per il sangue e poi i tre pianeti. Per quanto riguarda la poesia, le parole usate mi hanno affascinato, soprattutto la frase “se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore”. Questa frase si adatta perfettamente al mio video. Con questo film voglio attirare l’attenzione sulle donne e sulla natura”.
For some a waste, for some a daily save
Gymnasium Muttenz – Bâle Campagne, BS
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!”, incentrato sulle tre principali aree d’azione definite dalla Confederazione per raggiungere diversi obiettivi di sviluppo sostenibile: Consumo e produzione sostenibili; Clima, energia e biodiversità; Pari opportunità e coesione sociale, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “Nel 2019 la Svizzera ha sprecato 2.800.000.000 kg di cibo. Siamo rimasti molto scioccati da questa cifra, ma ancora di più dal fatto che contribuiamo, volontariamente o meno, in misura considerevole all’aumento di questa cifra ogni anno. È possibile ridurre la nostra quota adottando un atteggiamento consapevole nei confronti del cibo. Il nostro intento è quello di illustrare in un video gli effetti dello spreco alimentare in Svizzera, proponendo al contempo alcune soluzioni pratiche. Inoltre, intendiamo rilevare e analizzare la quantità di cibo che sprechiamo attraverso l’esperienza personale. A tal fine, vogliamo utilizzare modelli e rappresentazioni visive attraenti per mostrare consapevolmente quanto cibo viene sprecato”.
Le parcours d’une femme dans une société d’hommes
Lycée cantonal Porrentruy, JU
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2023/2024 intitolato “Il mio futuro, le mie idee!” sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, gli alunni hanno elaborato il seguente progetto: “L’obiettivo del nostro progetto è illustrare le varie disuguaglianze che le donne possono subire nella nostra società sotto forma di un cortometraggio che abbiamo illustrato noi stessi. Nel nostro filmato mettiamo a confronto le vite di due gemelli (una ragazza e un ragazzo) e mostriamo le differenze ineguali nei loro percorsi di vita dall’infanzia alla pensione. L’obiettivo di questo video è fare qualcosa di forte che parli al maggior numero di persone possibile”.