Perché la scuola ? verso un’istruzione di qualità per tutti

Concorso 2017/2018

Perché la scuola ? verso un’istruzione di qualità per tutti

Resoconto di questa edizione

La cerimonia di premiazione è iniziata alle 14 nella magnifica Sala delle Assemblee. A tenere i discorsi di apertura sono stati Michael Møller, Direttore generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, Claudine Dayer Fournet, Responsabile allo sviluppo sostenibile presso il Dipartimento dell’istruzione pubblica, della cultura e dello sport del Cantone di Ginevra, e Martine Brunschwig Graf, Presidente della Fondazione Eduki. Laure Bacchiocchi e Thibaud Mabut, studenti del Collège de Saussure, hanno presentato la cerimonia rendendola dinamica e dando all’evento una nota umoristica. Anche la proiezione di un video realizzato da Espace Entreprise e due performance musicali di studenti di Renens e Winterthur hanno dimostrato il ruolo che i giovani hanno svolto durante la cerimonia.

Modellini, fumetti, giochi di società, t-shirt, video di sensibilizzazione, trasmissioni radiofoniche, progetti di azione concreta : i 18 progetti premiati nelle tre categorie (artistica, media e azione concreta) si sono distinti per la loro originalità, creatività e per l’impegno di cui hanno fatto prova i giovani. La Presidente della Fondazione Eduki Martine Brunschwig Graf lo ha fatto presente durante la cerimonia, rivolgendosi agli studenti : « L’istruzione è un bene prezioso. […] I vostri lavori dimostrano che avete riflettuto su questo tema, che avete capito anche che l’istruzione non deve essere un privilegio ma un diritto garantito a tutti. »

Inoltre quest’anno l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha consegnato il Premio Speciale « Diritti Umani », nell’ambito del 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Perché la scuola ? verso un’istruzione di qualità per tutti

La cerimonia di premiazione è iniziata alle 14 nella magnifica Sala delle Assemblee. A tenere i discorsi di apertura sono stati Michael Møller, Direttore generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, Claudine Dayer Fournet, Responsabile allo sviluppo sostenibile presso il Dipartimento dell’istruzione pubblica, della cultura e dello sport del Cantone di Ginevra, e Martine Brunschwig Graf, Presidente della Fondazione Eduki. Laure Bacchiocchi e Thibaud Mabut, studenti del Collège de Saussure, hanno presentato la cerimonia rendendola dinamica e dando all’evento una nota umoristica. Anche la proiezione di un video realizzato da Espace Entreprise e due performance musicali di studenti di Renens e Winterthur hanno dimostrato il ruolo che i giovani hanno svolto durante la cerimonia.

Modellini, fumetti, giochi di società, t-shirt, video di sensibilizzazione, trasmissioni radiofoniche, progetti di azione concreta : i 18 progetti premiati nelle tre categorie (artistica, media e azione concreta) si sono distinti per la loro originalità, creatività e per l’impegno di cui hanno fatto prova i giovani. La Presidente della Fondazione Eduki Martine Brunschwig Graf lo ha fatto presente durante la cerimonia, rivolgendosi agli studenti : « L’istruzione è un bene prezioso. […] I vostri lavori dimostrano che avete riflettuto su questo tema, che avete capito anche che l’istruzione non deve essere un privilegio ma un diritto garantito a tutti. »

Inoltre quest’anno l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha consegnato il Premio Speciale « Diritti Umani », nell’ambito del 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Perché la scuola ? verso un’istruzione di qualità per tutti

Le Opere Premiati

Il progetti, suddivisi nelle categorie (artistico, media e azione concreta), sono stati premiati dai membri della giuria. Sono stati assegnati il 1° e il 2° premio per ogni livello scolastico (elementari, secondarie I & II) per ogni categoria, oltre a eventuali colpi di cuore.

Azione Concreta

Scuola primaria + Partecipanti di età tra i 4 e gli 11 anni.

1

Notre école idéale

Genève

2

L’école idéale

Genève

Secondaria I + Partecipanti di età compresa tra 12 e 15 anni.

1

Mon école ici et là-bas

Genève

2

Question sur l’école en Suisse

Genève

Secondaria II + Partecipanti di età compresa tra 16 e 19 anni.

1

Le otto porte” Perché la scuola? Verso un’istruzione di qualità per tutti

Locarno

2

Création de t-shirts pour promouvoir l’accès à une éducation de qualité pour tous

Genève

Artistico

Scuola primaria

1

Notre école idéale

Ecole des Libellules – Genève (GE)

2

L’école idéale

Ecole primaire de Vandoeuvres – Vandoeuvres (GE)

Artistico

Secondaria I

1

Mon école ici et là-bas…

Cycle d’orientation de Montbrillant – Genève (GE)

2

Questions sur l’école en Suisse

Cycle d’orientation des Voirets – Lancy (GE)

Artistico

Secondaria II

1

Le otto porte” Perché la scuola? Verso un’istruzione di qualità per tutti

Liceo cantonale di Locarno – Locarno (TI)

2

Création de t-shirts pour promouvoir l’accès à une éducation de qualité pour tous

Ecole de culture générale Henry-Dunant – Genève (GE)

Media

Scuola primaria

1

Radio ARC

L’ARC, une autre école – Thônex (GE)

2

4 Education

ITSmove-Winterthur – Winterthur (ZH)

Media

Secondaria I

1

FF2030

Scuola Media Stabio – Stabio (TI)

2

2018, en Suisse… L’école pour tous ?

Cycle d’orientation de Marly – Marly (FR)

Media

Secondaria II

1

Deux femmes parmi tant d’autres

Gymnase de Renens – Renens (VD)

2

Chute libre

Centre de Formation Professionnelle Arts – Genève (GE)

Perché la scuola ? verso un’istruzione di qualità per tutti

Album fotografico

Iscriviti al concorso attuale!

loader Loading...