Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale
Concorso 2021/2022

Resoconto di questa edizione
Dopo due anni di pandemie, il concorso scolastico nazionale sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile ha offerto agli studenti di tutta la Svizzera l’opportunità di pensare e lavorare insieme per un futuro più sostenibile. Le giurie hanno selezionato i progetti vincitori del concorso e della borsa di studio Françoise Demole tra quasi 120 progetti presentati da oltre 1.000 partecipanti provenienti da 12 cantoni svizzeri. La cerimonia di premiazione del 4 maggio 2022 al Palazzo delle Nazioni è stata un’occasione per riunirsi e celebrare il lavoro svolto. L’elenco dei vincitori è riportato di seguito, mentre tutti i progetti del concorso sono disponibili nelle pagine “risorse”. Eduki si congratula con tutti i partecipanti per la qualità del loro lavoro e il loro impegno.
Guardate il video
Il video del concorso, prodotto dagli apprendisti di Espace entreprise
Le Opere Premiati
22 progetti, suddivisi nelle categorie (artistico, media e azione concreta), sono stati premiati dai membri della giuria, su 126 dossier presentati. Sono stati assegnati il 1° e il 2° premio per ogni livello scolastico (elementari, secondarie I & II) per ogni categoria, oltre a eventuali colpi di cuore.
Le guide du citoyen responsable des Ponts-de-Martel
École des Ponts-de-Martel, cerclescolaire de la Chaux-de-Fonds, NE
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e della scuola primaria di Ponts-de-Martel hanno immaginato il progetto seguente: Il progetto consiste nel presentare agli abitanti del nostro villaggio di Ponts-de-Martel ciò che è possibile fare con quanto già esiste, per sensibilizzare allo sviluppo sostenibile. Per questo motivo, si è deciso di creare un volantino in cui si trovano gesti quotidiani per ridurre il consumo e mini tutorial.
L’avenir dans nos mains
Groupes HPI / écoles de Villars-Vert et Avry, FR
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e della scuola primaria del gruppo HPI hanno immaginato il progetto seguente: Si è immaginato un gioco da tavolo collaborativo capace di stimolare dibattito e riflessione attorno al tema dell’ecologia. È stato creato un prototipo di plancia di gioco e di carte con domande. L’obiettivo è prolungare la riflessione e ripensare la creazione per renderla più pratica, più dinamica e più pertinente.
Un pour tous, tous pour la planète !
École française internationale de Berne, BE
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente:
Il progetto ha come obiettivo mettere gli/le allievi/e al centro di questa organizzazione per una strategia di sviluppo sostenibile a lungo termine, con il trasferimento della nostra scuola in nuovi locali. Hanno completamente sostituito l’illuminazione presente nelle classi per risparmiare energia.
Le RE-cycle d’orientation
C.O. des Voirets, GE
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente: Quest’opera è stata creata tenendo presente l’ODD 13 sull’azione per il clima. La balena rappresenta la natura, in particolare il nostro oceano. La sua coda è coperta di ingranaggi, che simboleggiano l’inquinamento. Tuttavia, essa salta fuori dal mare, mostrando che c’è ancora speranza se scegliamo di agire ora.
Des villes plus durables en Suisse et dans le monde. Aménagements urbains pour la population de Chavannes-près-Renens.
Gymnase de Renens, VD
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente: Per questi 7 progetti, gli/le allievi/e hanno collaborato con urbanisti/e del Comune di Chavannes-près-Renens per migliorare il benessere della popolazione. Hanno analizzato le sistemazioni esistenti, per proporre progetti personali che rendano questi spazi urbani più sostenibili.
Umweltwoche (Semaine de l’environnement)
Gymnasium Bäumlihof, BS
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente: Il progetto consiste nel sensibilizzare e nel motivare gli/le allievi/e e gli/le insegnanti a riflettere maggiormente sul tema della protezione dell’ambiente e nel mostrare strategie per impegnarsi in questo ambito. L’obiettivo è mostrare loro le possibilità che si offrono. Si desidera stimolare il dibattito tra gli/le allievi/e e realizzare diversi progetti in settori quali il consumo e la mobilità.
De l’objet au déchet. Fables contemporaines pour une transition écologique sereine.
Cycle de Drize, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensa globale e agisci locale”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “Utilizzando il software Comic Life 3, gli studenti, in gruppi di 3-4, devono raccontare una storia legata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sotto forma di un fotoromanzo/fumetto. L’obiettivo è catturare l’attenzione del lettore formulando uno scenario, mettendo in scena una storia, il tutto in modo esteticamente gradevole. Ad esempio, ciò comporterà il confronto di diversi comportamenti in relazione ai rifiuti. Da dove provengono le lattine di alluminio che consumiamo e dove finiscono? Scoreggiano? Ecc. Sotto forma di inchiesta, usando umorismo e curiosità attraverso le caselle, speriamo di convincere i lettori ad adottare le migliori azioni per l’ambiente! Oltre ai rifiuti, un altro percorso interessante sarebbe quello di confrontare diversi habitat ecologici: casa, edificio, cooperativa ecologica,… Sempre con lo stesso formato: un fumetto in cui gli studenti possono immagini di se stessi e diventano così attori della loro finzione o utilizzando personaggi immaginari o reali trovati su Internet.”
Serves up!
Ecole Internationale de Genève / Campus des Nations, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensa globale e agisci locale”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “L’obiettivo del mio progetto è quello di ricordare con forza che il consumo eccessivo di plastica è ancora più grave che mai, tanto da essere progredito fino al punto di danneggiare la vita marina. Ho creato una serie di foto che mostrano il graduale declino del pesce a causa del consumo di plastica. C’è una ripresa aerea di un pesce pregiato e, a ogni morso, l’immagine rivela lentamente uno stampo di plastica dello stesso pesce. Questo suggerisce quanto sia inquinato l’oceano.”
Mutations urbaines liées à la crise sanitaire. Approche géographique et artistique.
Gymnase de Renens, VD
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensa globale e agisci locale”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “Durante le lezioni di geografia, due classi hanno avuto l’opportunità di scoprire un libro intitolato [outside], prodotto da due svizzeri francofoni, William Gammuto (fotografo) e Thierry Raboud (scrittore). Questo libro permette loro di osservare alcune improvvise trasformazioni urbane causate dalla pandemia nel marzo 2020, nonché di provare diverse emozioni legate a questi cambiamenti. Abituati a utilizzare metodi più scientifici durante le lezioni di geografia per comprendere il mondo che li circonda, gli studenti hanno potuto sperimentare questo approccio che mette in dialogo scienza e arte osservando più specificamente i cambiamenti nel loro comune (locale) e in altri paesi (globale) nel marzo 2021. Il risultato di questo lavoro è la pubblicazione di un opuscolo in cui sono evidenziati i testi poetici e le fotografie degli studenti. Una mostra delle opere personali di tutti gli studenti Le produzioni sono previste per marzo 2022, se la situazione sanitaria lo consentirà.”
La pêche aux bons gestes
École De Budé-Genêts-Crêts, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensare globalmente e agire localmente”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “Siamo partiti dal tema della tutela ambientale, che si tratti di riciclaggio dei rifiuti, limitazione dell’inquinamento e comportamento ecologico. Sebbene l’argomento sia noto agli studenti, ci siamo resi conto che a volte è un tema scoraggiante, persino deprimente. Durante il consiglio di classe, abbiamo ritenuto che questo argomento fosse parte del tema e coprisse diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma in particolare l’Obiettivo 12, il più accessibile agli studenti di questa età. Tuttavia, per gli studenti di 6-7 anni, è stato loro stesso detto che è difficile da comprendere. Abbiamo quindi discusso su come rendere la comprensione del consumo e della produzione sostenibili accessibile e divertente! Così abbiamo deciso di creare un’opera, poi un gioco per comprendere questo argomento, utilizzando materiali riciclabili. Tuttavia, abbiamo escluso la conservazione e lo spreco alimentare, perché l’argomento era complesso per gli studenti ed era difficile da generare idee.”
Terre Happy
École Primaire Moser, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensare globalmente e agire localmente”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno ideato il seguente progetto: “Progetto Terra Felice”. La sostenibilità è il tema dell’anno per la nostra scuola primaria. Per diversi giorni, gli studenti hanno raccolto tappi di bottiglie di plastica per completare l’opera d’arte situata all’ingresso dell’edificio. Per questa attività di ritorno a scuola, con un approccio creativo e collaborativo, gli studenti si impegnano a dare una seconda vita a oggetti usati trasformandoli in qualcosa di nuovo. Sperimentano così il concetto di upcycling. Imparare divertendosi e divertirsi imparando: è così che gli studenti prendono consapevolezza che l’upcycling ci permette di utilizzare meno risorse ed evitare la creazione aggiuntiva di materie prime. Il tema della sostenibilità nella nostra scuola si è riflesso anche in diverse altre azioni, come la decorazione del nostro albero di Natale, sempre grazie al concetto di upcycling: capsule di caffè usate, vecchi giornali o tazze usate.
Renaturer l’habitat et protéger la biodiversité
Ecole française internationale de Berne – EFIB, BE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensa globalmente e agisci localmente”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “Nell’ambito del concorso Eduki, gli studenti hanno scelto di concentrarsi sull’edilizia abitativa, un tema importante per lo sviluppo sostenibile, che affrontano in diverse materie scolastiche. L’edilizia abitativa moderna non è molto sostenibile in termini energetici ed è sensibile ai vincoli climatici. La pressione sullo spazio e sull’ambiente naturale minaccia la biodiversità. Come possiamo utilizzare gli elementi della natura e le conoscenze scientifiche per rendere l’edilizia abitativa sostenibile e proteggere la biodiversità?”. Produzione finale: modelli collaborativi di habitat rinaturalizzati adattati ai vincoli geografici e climatici. Gli studenti hanno deciso di lavorare su diverse regioni per diversificare il progetto e mostrare la necessità di adattare le soluzioni al contesto geografico e climatico. Gli studenti vengono sensibilizzati sulla sostenibilità dell’edilizia abitativa oggi e in futuro. Riflettono su un problema attuale e su valide soluzioni a lungo termine.”
Mechanical Whale
Ecole Internationale – La Chataigneraie, VD
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “I’M GOING SUSTAINABLE! Think global and act local”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “Questa opera è stata creata pensando all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 13 sull’azione per il clima. La balena rappresenta la natura, soprattutto quella del nostro oceano. La sua coda è ricoperta di denti, che simboleggiano l’inquinamento. Tuttavia, salta fuori dall’acqua, dimostrandoci che c’è ancora speranza se scegliamo di agire ora”.
The shadow of our wastes
Ecole Internationale de Genève / Campus des Nations, GE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensa globale e agisci locale”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “Il mio progetto mira a richiamare l’attenzione sullo spreco alimentare, che rappresenta un grave problema globale, e su come possa portare a un aumento delle emissioni di gas serra, una delle cause del cambiamento climatico. L’idea è nata osservando quanto spreco alimentare producevamo, anche se eravamo una famiglia relativamente piccola di quattro persone, e ho anche visto tutti gli imballaggi alimentari che portavamo al centro di riciclaggio ogni settimana.”
L’écoveste
Lycée Jean Piaget, NE
Nell’ambito del concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “IO DIVENTO SOSTENIBILE! Pensa globalmente e agisci localmente”, sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 11, 12 e 13, gli studenti hanno elaborato il seguente progetto: “L’obiettivo era creare una giacca da mezza stagione utilizzando sacchetti di plastica per riutilizzare i materiali senza consumare troppa elettricità. La giacca ecologica è quindi composta da diverse fantasie che la rendono unica.”
Voyons les personnes avant leur handicaps
École primaire de Pinchat, GE
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente: L’idea di partenza dei/delle bambini/e era di lavorare sull’inclusione delle persone diverse in un quartiere. Una delle allieve del gruppo si era recentemente trasferita, il che li ha ispirati/e. L’obiettivo del progetto è sensibilizzare sull’inclusione delle persone con disabilità o con caratteristiche diverse.
Changer le monde de manière créative (Kreativ die Welt verändern)
Primarschule Embrach, ZH
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente: L’obiettivo è incoraggiare le persone a proteggere l’ambiente grazie al nostro sito web. All’inizio, si voleva solo caricare sul sito un gioco ambientale e delle istruzioni scritte per un piccolo giardino di erbe aromatiche. Col tempo, altre idee si sono aggiunte. Alcune sono state eliminate per motivi tecnici e finanziari (ad esempio la costruzione di una città virtuale), ma altre sono state realizzate. Così, sul sito sono stati inseriti i marchi di sostenibilità, Madame Frigo, delle istruzioni video per il giardino di erbe aromatiche, il riciclo delle mascherine e il nostro contributo alla protezione dell’ambiente con mysimpleshow. Questa estensione del sito è nata mentre si continuava a riflettere sui temi degli ODD. Si voleva creare un sito internet il più completo possibile. Alcune idee sono nate anche nel tempo libero, come il riciclo dei braccialetti delle mascherine, dato il grande consumo di mascherine. L’idea dei marchi di sostenibilità è nata leggendo un libro. Si tratta di un progetto di gruppo con età miste: tre allievi/e hanno 9 anni, due ne hanno 10 e due ne hanno 12.
Fast Fashion
Kantonsschule Alpenquai Luzern, LU
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente: Film d’animazione sulla definizione e sulle problematiche concrete della « Fast Fashion », una pratica molto diffusa che consiste nel consumare e utilizzare abiti usa e getta di scarsa qualità.
Il film illustra un esempio concreto di una persona che adotta questa pratica.
Klimaschutz (Protection du climat)
Kantonsschule Alpenquai Luzern, LU
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli/le allievi/e hanno immaginato il progetto seguente: Film d’animazione sulla storia e sulla presa di coscienza dell’aumento delle temperature e delle conseguenze sul clima, presentato sotto forma di un viaggio a ritroso nel tempo. Con l’aiuto di figurine, vengono illustrate le conferenze e le decisioni politiche per spiegare la situazione drammatica di oggi.
La Boulette
Lycée Jean Piaget, NE
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato « JE PASSARE IN MODALITÀ SOSTENIBILE! Pensare globale e agire locale », incentrato sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli allievi e le allieve hanno immaginato il seguente progetto:
« Una pallina di carta viene gettata e manca il cestino. A causa di una folata di vento, essa si anima e inizia a viaggiare per le strade di Neuchâtel, passando in particolare dal Collegio Latino, prima di essere raccolta e gettata nel cestino più vicino. »
La radio sauve les aliments
Gymnase de Burier, VD
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli allievi e le allieve hanno immaginato il seguente progetto: «Il nostro progetto consiste nel creare 5 brevi trasmissioni radiofoniche (capsule) relative all’Obiettivo di sviluppo sostenibile 12, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, da trasmettere sulla radio del Liceo di Burier. La prima trasmissione, che presentiamo al Concorso, consiste nel proporre al pubblico che ci ascolta di creare il proprio orto domestico.»
Interviewer la Jeune Génération
Gymnase de Burier, VD
Nell’ambito del Concorso nazionale Eduki 2021/2022 intitolato “Sto entrando in modalità sostenibile! Pensare globale, agire locale”, sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12 e 13, gli allievi e le allieve hanno immaginato il seguente progetto: « Il nostro progetto ha come scopo interessarsi al modo di pensare dei giovani, alle loro paure, al loro modo di considerare il problema della crisi climatica e a ciò che possono fare a livello individuale. Questo sarebbe possibile grazie a un podcast in cui intervistare giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni, con domande relative all’obiettivo del progetto. Uno studio di questo tipo è pertinente perché, come si ripete spesso, i giovani sono la generazione di domani, quella che giocherà un ruolo importante nella risoluzione della crisi. Così, questo progetto si inserisce nell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 13, poiché, per risolvere il problema della crisi climatica, è imperativo comprendere il modo di pensare della generazione che plasmerà il mondo di domani, in quanto saranno loro, in futuro, a dover prendere azioni concrete di fronte alla realtà del problema. Questo progetto ha uno scopo educativo e informativo, ma può anche servire per sensibilizzare.»
Premio Françoise Demole 2022
« Des villes plus durables en Suisse et dans le monde. Aménagements urbains pour la population de Chavannes-près-Renens. »
Gymnase de Renens – Vaud (VD)
I primi membri del comitato della Prima Françoise Demole 2022:
- Signora Françoise Demole, mecenate
- Signore Salman Bal, direttore del Centro di Accoglienza della Ginevra internazionale (CAGI)
- Signore Jean-Jacques Liengme, presidente dell’associazione Tchendukua Svizzera, insegnante in pensione di geografia e educazione civica al Collegio André-Chavanne
- Signore Dyvuth Lo, responsabile progetto finanza e contabilità presso EFG BANK, tesoriere dell’Associazione dei Cambogiani di Ginevra, membro attivo dell’Associazione Don du Chœur
- Signora Maud Roure, responsabile dei programmi « Pace e gioventù » alla Fondazione Kofi Annan