Concorso 2019/2020
Per questa settima edizione del concorso, Eduki e i suoi partner invitano i giovani di tutta la Svizzera a condividere la loro visione di uno stile di vita più pacifico, giusto e inclusivo.
Esprimete le vostre idee nell'arte, nei media o proponendo azioni concrete per un futuro sostenibile per tutti.
La pace, pietra miliare dello sviluppo sostenibile
Il mondo si è prefisso l'anno 2030 per ridurre la povertà estrema e agire per il pianeta. Definendo un piano d'azione quindicennale composto da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, engl. Sustainable Development Goal), gli Stati membri dell'ONU hanno dato un segnale forte e chiaro della loro volontà di lavorare insieme per affrontare le cause profonde delle disuguaglianze e consentire uno sviluppo sostenibile per le persone in tutto il mondo.
Senza pace, lo sviluppo sostenibile è impossibile. Il concorso Eduki 2019/2020 offre quindi ai partecipanti l'opportunità di esaminare l’SDG 16, che cerca di promuovere l'avvento di società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile e di riflettere su questioni come :
- Cos'è la pace, qui e altrove?
- In che modo il raggiungimento dell'SDG 16 porterà al raggiungimento di altri SDG?
- Quali sono le persone e le istituzioni che lavorano per la pace in Svizzera?
- Quali azioni possono essere intraprese a diversi livelli per costruire società più pacifiche, giuste e inclusive?
Pensate a queste e ad altre idee relative alla SDG 16 e usate la vostra creatività per sviluppare messaggi e idee per azioni di pace. I vostri contributi saranno presentati all'ONU a Ginevra il 29 aprile 2020.
Diventate agenti di cambiamento portando la vostra voce al grande dialogo globale sul nostro futuro!
Scoprite, ad esempio, le azioni proposte da Tabatha e Alexandre in questo video sul SDG 16
La procedura di partecipazione è descritta di seguito. Ma prima di questo, iscrivetevi alla nostra mailing list in modo da non perdere nessuna informazione sul concorso.
-
1Scegliere la categoria add remove
-
2Iscriversi add remove
-
3Prepararsi con l'aiuto di Eduki add remove
-
4Consegnare il progetto prima del 1° marzo 2020 add remove
-
5Partecipare alla cerimonia di premiazione il 29 aprile 2020 e presentare il proprio progetto add remove
-
6Iscriversi al Premio Françoise Demole add remove