F.A.Q.

Domande frequenti sul Concorso nazionale Eduki.

Domande generali

  • Perché partecipare al concorso Eduki?

    Aperto a tutte le classi dalla scuola primaria alla scuola secondaria II in Svizzera, questo concorso sensibilizza gli studenti allo sviluppo sostenibile attraverso progetti artistici, media o azioni concrete. I vincitori partecipano alla cerimonia di premiazione presso il Palais des Nations, sede delle Nazioni Unite a Ginevra. Scoprite le edizioni precedenti!
  • Quali sono i criteri di valutazione dei lavori?

    I criteri variano in base alla categoria scelta (lavoro artistico, realizzazione multimediale o azione concreta). Vengono valutati la pertinenza con il tema, il percorso seguito, l’impegno, l’originalità, la qualità del lavoro e, per le azioni concrete, anche la fattibilità del progetto e l’impatto previsto. I criteri completi sono disponibili nel Regolamento Generale del Concorso Eduki e della Borsa Françoise Demole.
  • Grado di autonomia: qual è il coinvolgimento degli insegnanti?

    I progetti devono essere realizzati dai partecipanti, ma con il supporto di un insegnante o di un membro del personale educativo. Il coinvolgimento degli studenti deve essere visibile in tutto il processo (ricerca delle idee, realizzazione). Per maggiori informazioni, consultare il Regolamento Generale del Concorso Eduki e della Borsa Françoise Demole

  • In quali lingue si possono consegnare i lavori?

    In francese, tedesco, italiano o inglese.

Iscrizioni e presentazione di progetti

  • Come scegliere la mia categoria?

    I gruppi devono scegliere un tipo di progetto (lavoro artistico, realizzazione multimediale o azione concreta). Per esempi di attività e per aiutarvi nella concezione del vostro progetto, consultate il concetto educativo. Per le consegne da rispettare, fate riferimento al Regolamento Generale del Concorso Eduki e del Premio Françoise Demole.

  • Le scuole svizzere fuori territorio possono partecipare?

    No, possono partecipare solo le scuole (pubbliche o private) situate in Svizzera.

  • C’è un numero massimo di studenti per gruppo per poter partecipare?

    No, non c’è alcun limite al numero di partecipanti per gruppo. È possibile partecipare individualmente, in piccoli gruppi, con l’intera classe o persino a nome di tutta la scuola. Nell’edizione precedente, ad esempio, un’intera scuola ha presentato un progetto. Sono stati presentati anche lavori di maturità realizzati da una o due persone.

  • Gli studenti possono iscriversi da soli?

    Solo un insegnante o un membro del personale scolastico può creare un profilo nell’area personale del concorso. Lui o lei è responsabile della compilazione dei formulari relativi alle diverse fasi del concorso (iscrizione e presentazione del progetto).

  • È necessario avere un progetto finalizzato per presentarlo?

    Non necessariamente.
    Nella categoria “azione concreta”, il progetto può essere un’idea, in fase di realizzazione o già realizzato nei 12 mesi precedenti la data limite di presentazione.
    Nelle categorie “lavoro artistico” o “realizzazione multimediale” il progetto deve generalmente essere finalizzato, ma possono esserci delle eccezioni, come nel caso di un’opera teatrale scritta ma che verrà rappresentata dopo la data di presentazione. Se hai dei dubbi, contatta il team Eduki tramite il modulo di contatto.
  • Cosa si intende per realizzazione multimediale?

    Una realizzazione multimediale è una produzione audiovisiva o digitale, come un reportage video, un cortometraggio (documentario o fiction), un’intervista per strada, un programma radiofonico, un sito web, un videogioco, un videoclip musicale, ecc. Le presentazioni devono essere in formato MP4 (video) o MP3 (audio). Se hai dei dubbi, contattaci.
  • Che cos’è un lavoro artistico?

    I lavori artistici possono includere le arti visive (disegno, pittura, fotografia, scultura), la letteratura (poesia, racconti, fumetti), le arti performative (teatro, danza), dell’arte digitale (fotomontaggio, illustrazioni digitali), ecc. In caso di dubbi, non esitate a contattarci.
  • Cosa si intende per azione concreta?

    Un’azione concreta è un progetto realizzato o ideato in relazione al tema del Concorso, che si svolge in un contesto reale: a scuola, in un quartiere o in una città. Può trattarsi di: un’idea di progetto (ancora in fase di ideazione), un progetto in corso, oppure di un progetto già concluso, a condizione che sia stato realizzato nei 12 mesi precedenti la scadenza per la consegna dei lavori. La candidatura deve includere un video di presentazione del progetto, della durata massima di 2 minuti, in formato MP4.

  • I progetti “Azione concreta” beneficiano di un sostegno economico?

    In generale, no, ad eccezione dei progetti più significativi nella categoria “Azione concreta” per la scuola secondaria II. Questi progetti possono beneficiare di un sostegno finanziario grazie al Premio Françoise Demole, fino a 10.000 CHF. Per maggiori informazioni, consulta il regolamento della borsa.

  • È possibile iscrivere un progetto già previsto in ambito scolastico?

    Sì, è possibile collegare la propria candidatura a un progetto svolto in ambito scolastico, purché rispetti i criteri del Concorso. In passato sono stati accettati progetti come una settimana dello sviluppo sostenibile, una settimana dei media, la redazione di una carta deontologica scolastica o un lavoro di maturità.

  • Come si citano le fonti?

    Tutte le fonti esterne utilizzate (testi, immagini, musiche, video, ecc.) devono essere citate in modo chiaro, indipendentemente dal formato del progetto. Questo può essere fatto, ad esempio, in un documento separato o nei titoli di coda di un video. È importante che i riferimenti siano facilmente identificabili.
  • Quali sono le indicazioni riguardanti i diritti d’autore e la proprietà intellettuale?

    Per garantire che i progetti possano essere diffusi liberamente (online, durante le esposizioni, ecc.), si prega di utilizzare esclusivamente contenuti liberi da diritti o creati dai/dalle partecipanti. Se si desidera utilizzare un’opera protetta, è necessario ottenere preventivamente un’autorizzazione scritta, citare le fonti oppure, se ciò non è possibile, consultarsi con il team Eduki.
    Tutte le fonti esterne utilizzate (testi, immagini, musiche, video, ecc.) devono essere indicate in modo chiaro, indipendentemente dal formato del progetto. Ciò può avvenire, ad esempio, in un documento separato o nei crediti finali di un video. L’importante è che i riferimenti siano facilmente identificabili.
  • Quali sono i criteri di valutazione dei lavori?

    I criteri variano in base alla categoria scelta (lavoro artistico, realizzazione multimediale o azione concreta). Vengono considerati la pertinenza con il tema, il percorso seguito, l’impegno, l’originalità, la qualità del lavoro e, per le azioni concrete, anche la fattibilità del progetto e l’impatto previsto. I criteri completi sono disponibili nel Regolamento Generale del Concorso Eduki e del Premio Françoise Demole.
  • Non sono sicuro/a che il mio progetto sia sufficientemente sviluppato per essere presentato, cosa devo fare?

    Non preoccupatevi: non è necessario avere un progetto perfetto o di grande portata per partecipare. L’importante è aver lavorato sul tema con gli studenti e aver sviluppato idee concrete. Attenzione: solo i partecipanti che avranno inviato il loro progetto entro il 28.02.2026 saranno invitati alla cerimonia di premiazione a Ginevra!
  • Chi decide i vincitori?

    Ogni categoria del concorso è valutata da una giuria esterna, composta da esperti qualificati nel campo pertinente. L’assegnazione del Premio Françoise Demole è anche deciso da una giuria specifica.

  • I progetti presentati saranno diffusi?

    Sì. Partecipando, gli/le allievi/e accettano che i loro lavori possano essere diffusi gratuitamente da Eduki, in particolare sul nostro sito web o durante esposizioni. Gli autori e le autrici sono sempre menzionati/e.
  • Quali indicazioni bisogna rispettare per la realizzazione audio o audiovisiva nella categoria “realizzazione multimediale”?

    Qualsiasi realizzazione audio o audiovisiva presentata alla giuria deve durare al massimo di tre minuti. Può trattarsi di un estratto o di un riassunto del vostro progetto, che si tratti di un podcast, un cortometraggio o un’altra creazione. Potete anche allegare un link alla versione completa, che la giuria consulterà se necessario. Questo formato breve consente di presentare il vostro lavoro in modo efficace, garantendo al contempo che tutti i progetti vengano valutati nei tempi stabiliti.

  • È possibile presentare un progetto già realizzato o iniziato prima dell’apertura delle iscrizioni?

    Sì, un progetto può essere già stato realizzato o essere in corso, a condizione che sia stato completato o iniziato nei 12 mesi precedenti l’apertura delle iscrizioni. Se il progetto è terminato, deve essere possibile proseguirlo. Per maggiori informazioni, consultare il regolamento del Premio Françoise Demole.

  • È possibile presentare un progetto non ancora realizzato entro la data di chiusura delle sottomissioni?

    Sì, un progetto può essere presentato anche se non è ancora stato finalizzato al momento della chiusura delle candidature, a condizione che l’idea sia già stata sviluppata e che alcuni elementi del progetto siano in corso o pianificati.

Premio Françoise Demole

  • Il Premio Françoise Demole – cos’è?

    Il Premio Françoise Demole sostiene i progetti o le idee di progetto dei giovani in Svizzera legati alla « Ginevra internazionale » e allo sviluppo sostenibile, con un finanziamento fino a 10’000 CHF. È aperto agli studenti della scuola secondaria II iscritti nella categoria « azione concreta » del concorso, e permette di realizzare iniziative innovative in relazione al tema dell’edizione.
  • Quali sono i criteri per ottenere il Premio?

    I progetti devono dimostrare una forte pertinenza con il tema, un buon livello di impegno, originalità, una fattibilità realistica, un impatto chiaro e un legame con un attore della cooperazione internazionale presente in Svizzera.
  • Il mio gruppo è al livello I o secondario I, posso candidarmi al Premio?

    No, il Premio è riservato esclusivamente agli studenti della scuola secondaria II.

  • Il mio gruppo sta realizzando un lavoro artistico o una realizzazione multimediale, posso candidarmi al Premio?

    No, il Premio è riservato esclusivamente alle azioni concrete.

Cerimonia e Viaggio a Ginevra

  • Tutti gli iscritti al concorso possono partecipare alla cerimonia di premiazione?

    Tutti i partecipanti che avranno presentato un progetto entro il 28 febbraio 2026 sono invitati alla cerimonia. In caso di elevata partecipazione, verrà data priorità ai vincitori.

  • Dove alloggiare a Ginevra con la propria classe?

    Eduki fornisce un elenco di alloggi a Ginevra e dintorni agli insegnanti o alle istituzioni che hanno iscritto un gruppo. Le informazioni saranno inviate a partire da febbraio 2026.

  • Come arrivare a Ginevra?

    Nel rispetto del budget del concorso, Eduki può offrire un sostegno finanziario per i viaggi delle classi provenienti da fuori del cantone di Ginevra per partecipare alla cerimonia di premiazione. Maggiori informazioni saranno comunicate agli insegnanti che avranno iscritto i propri studenti, la classe o l’istituto.
loader Loading...