Concorso Eduki e Premio Françoise Demole

Interconnessi/e: umano - digitale - sostenibile
Per la 10ª edizione del suo concorso, Eduki invita i giovani di tutta la Svizzera a impegnarsi e a far sentire la loro voce su un tema più attuale che mai. Attraverso creazioni artistiche, progetti media o azioni concrete, i partecipanti immagineranno una trasformazione digitale che metta al centro l’uomo e l’ambiente.
Iscrizioni dal 1° settembre!

Concorso Eduki
Ogni due anni, Eduki organizza un concorso rivolto ai bambini e ai giovani di tutta la Svizzera, sulla cooperazione internazionale, ogni due anni. Propone agli studenti e agli insegnanti di familiarizzare con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’ONU, che mirano a contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere di tutti e proteggere l’ambiente.
L’obiettivo? Ispirare e mobilitare i giovani di tutta la Svizzera come attori e attrici del cambiamento sostenibile.

Premio Françoise Demole
Il Premio ha lo scopo di sostenere l’attuazione e la promozione di iniziative, ideate da giovani allievi svizzeri, legate alla “Genève internationale” e che si collocano nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
I progetti possono essere presentati al Premio Françoise Demole al momento della consegna del progetto stresso tramitte la scheda technica. I candidati devono quindi essere precedentemente iscritti al concorso. Possono fare domanda per il Premio gli allievi di livello secondario II iscritti alla categoria azione concreta.

Approccio educativo e valori
- Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e educazione alla cittadinanza mondiale (ECM). Eduki promuove la comprensione delle sfide globali e l’impegno dei giovani.
- Competenze trasversali: Il concorso sviluppa competenze chiave come la collaborazione, il pensiero critico e la creatività.
- Apprendimento interdisciplinare: Ogni edizione affronta tematiche specifiche legate agli OSS, in linea con i programmi scolastici svizzeri (Plan d’études romand, Lehrplan 21, ecc.).
Proposte concrete: Gli studenti riflettono e propongono soluzioni innovative per un futuro sostenibile.
Una visione sostenibile a 360°
Eduki si impegna attivamente a rispettare i tre pilastri dello sviluppo sostenibile nel contesto del concorso:
- Ambientale: riduzione dell’uso della carta, impiego di carta riciclata, preferenza per prodotti locali e di stagione, e utilizzo di acqua del rubinetto durante gli eventi.
- Sociale: promozione dell’inclusione, dell’interazione e della collaborazione tra studenti di tutti i livelli, percorsi scolastici e regioni linguistiche.
- Economico: i premi, offerti da partner pubblici e privati, consistono in buoni per materiale scolastico o attività culturali e sportive. Nei limiti del bilancio disponibile, Eduki sostiene anche i viaggi delle classi per la cerimonia di premiazione.
Partner della competizione
Sotto l’alto patrocinio della Direttrice Generale delle Nazioni Unite di Ginevra, il concorso Eduki beneficia del supporto di numerosi partner istituzionali e di fondazioni private.
Per qualsiasi richiesta di partenariato, vi preghiamo di contattarci.