Missione e attività
La Fondazione Eduki si prefigge di promuovere l’educazione e la sensibilizzazione dei giovani alla cooperazione internazionale e al lavoro delle organizzazioni internazionali.
Ha inoltre lo scopo di sostenere la vocazione internazionale della Svizzera e di contribuire a creare legami duraturi tra le organizzazioni internazionali e i giovani.
In particolare, il nostro lavoro consiste in:
ORGANIZZARE VISITE E ALTRE ATTIVITÀ |
|
SVILUPPARE DOSSIER TEMATICI |
|
SPIEGARE E FAR SCOPRIRE |
|
SVILUPPARE DIVERSI STRUMENTI |
|
SOSTENERE LE ATTIVITÀ SVILUPPATE DAI E PER I GIOVANI |
|
SVILUPPARE, SOSTENERE E/O ASSICURARE |
-
Allievi (tra i 12 e i 19 anni)
Allievi della scuola secondaria I e II (12-19 anni)
-
Insegnanti
Insegnanti della scuola secondaria I e II o equivalente
A proposito di Eduki
La Fondazione ha sede a Ginevra, nel cuore di uno dei maggiori centri della cooperazione, con circa 42 organizzazioni internazionali, 179 Stati rappresentati, circa 750 ONG e e più di 4'000 conferenze all'anno organizzate in presenza, in teleconferenza o in versione ibrida e seguite da circa 366'000 delegati da tutto il mondo. La Fondazione Eduki vuole svelare questo mondo spesso poco o mal conosciuto, e permettere ai giovani di avvicinarsi al lavoro delle istituzioni internazionali.
La Fondazione Eduki permette ai giovani di :

con il lavoro delle organizzazioni internazionali, il loro valore e impatto sulla nostra vita quotidiana e nel mondo.

le tematiche della cooperazione internazionale tale che lo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente, i diritti umani, l’assistenza umanitaria, la salute, lo sviluppo economico, le telecomunicazioni o la ricerca scientifica.

la varietà degli attori in campo e i diversi mestieri.

di strumenti di riflessione critica sulle sfide globali che circondano i giovani e sulle loro capacità di azione per contribuire alle soluzioni (educazione allo sviluppo sostenibile)
