Ginevra internazionale : attori internazionali per sfide mondiali

Thématique

Ginevra internazionale : attori internazionali per sfide mondiali

Grazie alla costruzione di un’immagine di credibilità, affidabilità e qualità (infrastrutture, accoglienza), la Svizzera gode oggì di un’eccelente reputazione per merito dei suoi impegni umanitari e la sua politica di buon uffici (mediazione tra gli Stati). Primo centro mondiale per il numero di riunioni e attori internazionali, la Ginevra internazionale rappresenta una carta vincente svizzera. La Ginevra internazionale permette al paese di avere un maggior peso nelle relazioni internazionali, e così la Svizzera compie in maniera più efficace gli obiettivi della Confederazione.
Città centrale non solo dal punto vista geografico ma anche grazie alle trattative storiche tenutesi, Ginevra è uno dei centri di diplomazia multilaterale più attivo del mondo.
Ginevra internazionale : attori internazionali per sfide mondiali

Quiz

1/10

Che cosa caratterizza Ginevra come città internazionale ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

Ginevra è considerata come una città internazionale perché accoglie molte organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative, ambasciate e missioni permanenti.

2/10

Quante organizzazioni internazionali hanno sede a Ginevra ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

Ci sono 35 organizzazioni internazionali che hanno sede a Ginevra e circa 250 organizzazioni non governative.

3/10

Quale fu la prima istanza internazionale creata a Ginevra nel 1863 da Heny Dunant ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

Grazie al ginevrino H. Dunant e alla creazione del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Ginevra ha attirato molte altre organizzazioni (come l’Organizzazione delle Nazioni Unite).

4/10

Perché Ginevra rappresenta un luogo privilegiato per la diplomazia ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

La sua neutralità ha permesso a molte organizzazioni e rappresentanti internazionali di ritrovarsi a Ginevra per discutere, adottare Trattati o risolvere conflitti.

5/10

Nel 2011 qual è stato l’ultimo paese ad aderire all’Organizzazione delle Nazioni Unite ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

Questo paese dell’Africa orientale è l’ultimo dei 193 Stati membri dell’ONU.

6/10

In quale ambito lavora l’OMS, organizzazione che ha sede a Ginevra dal 1948 ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

OMS significa Organizzazione mondiale della sanità e come indicato nel nome opera per permettere a tutte le persone di godere di buona salute.

7/10

Quale organizzazione internazionale si occupa delle frequenze usate dai telefonini ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

L’ Unione internazionale delle telecomunicazioni creata nel 1932 e che siede a Ginevra è specializzata nelle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.

8/10

Che cosa rappresenta la sedia rotta dell’artista Daniel Berset che si trova alla piazza delle Nazioni a Ginevra ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

Quest’opera dinuncia la sorte delle vittime delle mine antiuomo (a chi spesso manca un membro a causa dell’esplosione della mina) e incoraggia anche tutti i paesi a firmare la Convenzione contro l’uso e la produzione di queste armi (è per questa ragione che si trova di fronte all’ONU).

9/10

In quale anno la Svizzera ha aderito all’Organizzazione delle Nazioni Unite ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

La Svizzera è l’unico paese ad avere avuto ricorso ad un referendum presso il popolo per l’adesione del paese all’ONU. Siccome volevano preservare la loro neutralità, gli svizzeri hanno rifiutato più volte prima di aderirci nel 2002.

10/10

Quale organizzazione internazionale che siede a Ginevra ha un logo che simboleggia due mani che formano un tetto su una persona, il tutto circondato da rami di ulivo ?

Risposta corretta
Risposta sbagliata

Il logo dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati corrisponde alla loro missione cioè aiutare i rifugiati a trovare un tetto, una vita migliore nel paese di accoglienza.

[score]

Ben fatto! Continuate a testare le vostre conoscenze e fate altri quiz!

Temi

Documenti chiave

Per saperne di più

Kids Wanna Know

Per saperne di più su questo dossier tematico, scoprite la playlist di YouTube “Kids Wanna Know”, un programma che permette agli studenti tra i 12 e i 19 anni di mettersi nei panni di un giornalista e di parlare con esperti di organizzazioni internazionali.

loader Loading...