della popolazione mondiale non ha ancora accesso a Internet.

Concorso 2025/2026 & Premio Françoise Demole
Il concorso
Un concorso biennale, promosso sotto il patrocinio della Direttrice generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, che invita i giovani di tutta la Svizzera a condividere la loro visione del futuro, immaginare, creare e agire per un mondo sostenibile attraverso dei lavori artistici, realizzazioni multimediali o azioni concrete
Pubblico di riferimento
Gli allievi e le allieve che frequentano le scuole in Svizzera, dalla primaria alla secondaria II (dai 4 ai 19 anni), accompagnati da un insegnante. Un’opportunità unica per impegnarsi, riflettere e diventare protagonisti del cambiamento.
Premiazione
Le partecipanti e i partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri progetti ed esporre le proprie opere durante la cerimonia di premiazione all’ONU di Ginevra — un’immersione indimenticabile nel cuore della Ginevra internazionale!
Con il sostegno di
L’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, la Confederazione svizzera, la Commissione svizzera per l’UNESCO, il Dipartimento dell’istruzione pubblica, della formazione e della gioventù del cantone di Ginevra e la Fondation pour Genève.
Tema dell’edizione
E se esploraste l’impatto del digitale e delle nuove tecnologie sulla nostra vita quotidiana? È questa la sfida che Eduki vi lancia per l’anno scolastico!
Il simbolo della 10ª edizione: la bussola
La bussola incarna la ricerca di orientamento e il desiderio di trovare il giusto cammino verso un digitale responsabile, ponendo l’essere umano e la sostenibilità al centro del suo sviluppo.
Questo tema, attuale e trasversale, offre numerose piste pedagogiche per risvegliare negli studenti lo spirito critico, la creatività e la riflessione etica. Attraverso la realizzazione dei loro progetti, gli studenti potranno tracciare la direzione che desiderano intraprendere in un mondo sempre più interconnesso.
Date chiave
Iscrizioni aperte dal 1° settembre al 31 dicembre 2025.

Evento di apertura presso l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)
Unitevi a noi il 30 settembre 2025 alle ore 14:00 per l’inaugurazione della 10ª edizione del concorso, durante un evento straordinario organizzato in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT), in occasione del suo 160º anniversario.
Partecipate online (aperto a tutte e tutti).
L’evento vedrà gli interventi della Sig.ra Doreen Bogdan-Martin, Segretaria Generale dell’UIT, e della Sig.ra Francine de Planta, Presidente della Fondazione Eduki.
miliardi di chili di rifiuti elettronici sono generati ogni anno dal digitale.
Premio Françoise Demole
Il Premio Françoise Demole sostiene progetti e idee di progetti dei giovani in Svizzera legati alla “Ginevra internazionale” e allo sviluppo sostenibile, con un finanziamento fino a 10.000 franchi. Aperto agli studenti della scuola secondaria II iscritti alla categoria “azione concreta” del concorso, permette di realizzare iniziative innovative coerenti con il tema dell’edizione.

Come partecipare?
-
1. Famigliarizzarsi con il concorso e la tematica dell’edizione
Preparate la vostra partecipazione con il supporto del nostro team! Durante tutto il concorso, Eduki propone webinar, risorse pedagogiche e strumenti pratici per accompagnare gli insegnanti nel loro percorso. Scoprite le nostre risorse per comprendere meglio il funzionamento del concorso e affrontare la tematica in classe. Lasciatevi ispirare dai progetti vincitori delle edizioni precedenti e contribuite a far conoscere questa opportunità unica ordinando gratuitamente i nostri poster e volantini — da distribuire nelle vostre scuole o attraverso i vostri canali.
-
2. Scegli la tua categoria
Seleziona la categoria che meglio corrisponde al tuo progetto: lavoro artistico, realizzazione multimediale, azione concreta.
→ I lavori artistici possono includere arti visive (disegno, pittura, fotografia, scultura), letteratura (poesia, racconto, fumetto), spettacoli dal vivo (teatro, danza) o arte digitale (fotomontaggi, illustrazioni digitali).
→ Una realizzazione multimediale si riferisce a un contenuto audiovisivo o digitale, come reportage video, un cortometraggi (documentari o fiction), interviste di strada, programmi radiofonici, siti web, videogiochi o videoclip musicali.
→ Un’azione concreta è un progetto realizzato o ideato in relazione al tema del concorso, che prende forma in un contesto reale: a scuola, nel quartiere o in città. Può trattarsi di: 1) un’idea di progetto (ancora in fase di elaborazione), 2) un progetto fase di realizzazione, 3) oppure un progetto già concluso, purché realizzato nei 12 mesi precedenti alla scadenza della consegna dei lavori.Serve ispirazione? Guardate i progetti delle edizioni precedenti!
-
3. Iscriversi
Compilate il modulo online per registrare la vostra idea di progetto entro il 31 dicembre 2025.
Buono a sapersi: è possibile presentare anche un progetto realizzato negli ultimi 12 mesi, oppure integrato in un’attività scolastica già programmata (ad esempio: giornata senza telefono, settimana del digitale, settimana della sostenibilità, ecc.). Consultate il regolamento del Concorso e premio Françoise Demole per maggiori dettagli.
Importante: solo insegnanti o membri del personale amministrativo possono iscrivere un progetto. Se sei uno studente e desideri partecipare, parlane con un adulto di riferimento.
-
4. Approvazione da parte del nostro team
Una volta effettuata l’iscrizione, il nostro team la esaminerà per verificare che siano rispettate le istruzioni e che il progetto sia stato registrato nella categoria corretta. Attenzione: purtroppo, possiamo accettare solo progetti realizzati all’interno di scuole situate in Svizzera.
Buono a sapersi: se necessario, potrete ricevere un feedback o dei consigli utili per perfezionare il vostro progetto prima della fase successiva.
-
5. Decisione della giuria
Una volta convalidata la vostra iscrizione, potrete caricare online la versione finale del vostro progetto entro il 28 febbraio 2026. Basterà compilare un breve formulario tecnico e inviare i materiali richiesti in base alla vostra categoria
→ Lavoro artistico: Per un progetto di arte visiva o digitale, un’immagine dell’opera in formato JPEG. Per un progetto letterario o di spettacolo dal vivo, un documento PDF di massimo dieci pagine.
→ Realizzazione multimediale: Un video in formato MP4 oppure una registrazione audio in formato MP3.
→ Azione concreta: Un video di massimo due minuti in formato MP4, senza sottotitoli, che descriva sinteticamente il progetto.
Altre fotografie o altri documenti possono essere allegati per illustrare il processo seguito.Da sapere: avete un progetto di azione concreta realizzato nella scuola secondaria II ?
Pensate anche a candidarlo per la borsa Françoise Demole — un’opportunità da cogliere! -
6. Cerimonia di premiazione
Il 6 maggio 2026, vivete una giornata indimenticabile all’ONU di Ginevra! Attività ludiche e culturali saranno proposte per esplorare il tema del concorso e scoprire la Ginevra internazionale (in base ai posti disponibili; priorità ai vincitori). Scoprite la cerimonia del 2024 qui.
Buono a sapersi: Supporto al trasporto fornito dalla Fondazione Eduki (offerta soggetta a condizioni, si prega di contattare il team Eduki per ulteriori informazioni). Elenco di raccomandazioni per l’alloggio disponibile su richiesta.
-
7. Domande?
Per le domande più frequenti, consultate la nostra sezione FAQ oppure contattate direttamente il team di Eduki: siamo a vostra disposizione!
Approcci educativi
- Approcci educativi: il concorso è in linea con diverse strategie pedagogiche che promuovono la comprensione delle sfide globali e l’impegno dei giovani, come l’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) e l’educazione alla cittadinanza globale (ECG).
- Competenze trasversali: partecipare al concorso consente di sviluppare competenze fondamentali come la collaborazione, il pensiero critico e la creatività.
- Apprendimento interdisciplinare: ogni edizione del concorso affronta tematiche specifiche legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) oppure in relazione agli obiettivi dei piani di studio svizzeri (Piano di studio romando, Lehrplan 21, ecc.).
Una visione sostenibile a 360°
Il team Eduki si impegna a tener conto, per quanto possibile, dei tre pilastri dello sviluppo sostenibile attraverso diverse azioni:
- Ambientali: riduzione delle stampe, utilizzo di carta riciclata, prodotti locali e di stagione, e acqua del rubinetto durante gli eventi.
- Sociali: promozione dell’inclusione, dell’interazione e della collaborazione tra studenti di tutti i livelli, percorsi scolastici e regioni linguistiche.
- Economiche: i premi, offerti da partner pubblici e privati, consistono in buoni per materiale scolastico o attività culturali/sportive. Nei limiti del budget disponibile, Eduki sostiene anche i viaggi delle classi per la cerimonia di premiazione.
Testimonianze
Allievi, insegnanti e veterani del concorso condividono la loro esperienza!
Per saperne di più sui loro progetti, i successi ottenuti e l’impatto del concorso sul loro apprendimento, esplorate i rapporti precedenti oppure immergetevi nei blog dei vincitori della borsa di studio.
Partner del concorso
La Fondazione Eduki desidera ringraziare tutti i servizi delle Nazioni Unite a Ginevra, così come i suoi partner e sponsor, senza i quali questa decima edizione del concorso non sarebbe stata possibile.
Per qualsiasi richiesta di partenariato, vi invitiamo cortesemente a contattare il team di Eduki